Sistema elettorale Montenegro

SISTEMI ELETTORALI - EUROPA

SISTEMA ELETTORALE MONTENEGRO

Forma di governo Repubblica parlamentare
Superficie 13.812 Km²
Popolazione 620.000 ab. (censimento 2011)
622.000 ab. (stime 2016)
Densità 45 ab/Km²

Capitale Podgorica (151.000 ab.)
Moneta Euro
Indice di sviluppo umano 0,802 (49° posto)
Lingua Montenegrino (ufficiale), Serbo, Bosniaco,
Albanese, Croato
Speranza di vita M 75 anni, F 79 anni

Il Montenegro è una Repubblica parlamentare che è diventato indipendente nel 2006 distaccandosi dalla Serbia con deliberazione referendaria. È membro ONU dal giugno 2006, e nel 2012 ha presentato domanda di adesione all’Unione Europea. Dall’aprile 2017 è membro della NATO.

Il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dal popolo per 5 anni con il majority system e vince il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato riesce ad ottenere la maggioranza richiesta, si procede ad un secondo turno di ballottaggio tra i primi due. Possibile il rinnovo per un solo mandato.

Il potere legislativo è affidato ad un Parlamento monocamerale, l’Assemblea del Montenegro che è formato da 81 membri eletti per 4 anni con il sistema proporzionale di lista (metodo D’Hondt) in circoscrizione unica nazionale. Per poter partecipare all’assegnazione dei seggi i partiti devono raggiungere la soglia del 3% dei voti validi.

Per elezioni di liste di rappresentanti le minoranze di determinati gruppi o comunità, vi è una soglia speciale: nel caso in cui nessuno di essi superi la soglia del 3%, ma vince separatamente almeno lo 0,7% dei voti validi hanno diritto fino a tre posti come una lista elettorale (collettiva) basata sul numero totale di voti validi che vincono collettivamente. Questa soglia speciale si applica per i gruppi di minoranze che rappresentano fino al 15% della popolazione totale della circoscrizione elettorale basata sull'ultimo censimento.

Riguardo alla minoranza croata, nei casi in cui nessuna lista vinca il 3% dei voti validi o vince separatamente almeno lo 0,7% dei voti validi, quella di maggior successo che ottiene non meno dello 0,35% dei voti validi ha diritto ad un seggio.

Sia l'elettorato attivo sia quello passivo sono fissati a 18 anni.

Caratteristiche del sistema elettorale Parlamento (Skupstina)

Anni e numero di elezioni

Formula elettorale

Grandezza media della circoscrizione

Numero delle circoscrizioni

N° seggi

Soglia legale

Struttura della votazione

2006-2009 (2)

D’Hondt

76

1

81 (di cui 5 riservati alla minoranza albanese)

3%.

Lista bloccata

2012-2016 (2)

D’Hondt

81

1

81

3%. Per i gruppi di minoranza che raggiungono il 15% della popolazione di un distretto la soglia è dello 0,7%. Per l’etnia croata  la soglia è dello 0,35%.

Lista bloccata

 

Fonti: www.globalgeografia.com, Wikipedia e Interparliamentary Union