Sistema elettorale Bosnia Erzegovina
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE BOSNIA ERZEGOVINA
Forma di governo Repubblica federale parlamentare |
Capitale Sarajevo (276.000 ab., 415.000 aggl. urbano) |
La Bosnia Erzegovina (BiH) è una Repubblica parlamentare federale facente parte della Jugoslavia e diventata indipendente nel marzo del 1992. Dal 2015 è candidata ad entrare nell’Unione Europea. È formata da due entità: la Federazione di Bosnia ed Erzegovina (FBiH, detta Federazione) che comprende il 51% del territorio, a sua volta suddiviso in dieci cantoni; e la Repubblica Serba di Bosnia (RSB) 49% del territorio, senza cantoni. C'è poi il distretto autonomo di Brcko. Ad entrambe le entità è concessa libera giurisdizione ed amministrazione sulla maggior parte delle questioni, mentre la federazione ha competenza esclusiva su moneta e difesa.
La Presidenza della Repubblica è formata da 3 membri rappresentativi delle tre comunità (bosniaca, serba e croata) al fine di ridurre le tensioni fra le stesse. Il membro bosniaco e croato viene eletto direttamente dal popolo del territorio della Federazione, mentre quello serbo viene eletto dal popolo della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina.
L'Assemblea della BiH si compone di due camere: la Camera dei Rappresentanti e la Camera dei Popoli.
La Camera dei Rappresentanti ha 42 membri (28 Deputati appartengono alla Federazione di Bosnia ed Erzegovina, 14 alla Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina) eletti per 2 anni col sistema proporzionale basato su liste di partito o candidature indipendenti; metodo del quoziente semplice e più alti resti. Solo i partiti che conquistano almeno un seggio iniziale col quoziente semplice accedono all'assegnazione dei seggi rimanenti. Sia l'elettorato attivo sia quello passivo sono fissati a 18 anni. La Camera dei Popoli ha 15 membri di cui 10 sono delegati provenienti dalla Federazione di Bosnia ed Erzegovina (5 croati e 5 musulmani) che sono designati dalle comunità locali; 5 sono delegati provenienti dalla Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina designati dall’Assemblea Nazionale della stessa Repubblica. Sia l'elettorato attivo sia quello passivo sono fissati a 18 anni.
Fonti: http://www.eastjournal.net/archives/category/balcani/bosnia-erzegovina, www.globalgeografia.com e Interparliamentary Union