Sistema elettorale Slovenia
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE SLOVENIA
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Lubiana (286.000 ab.) |
La Slovenia è una Repubblica parlamentare che ha proclamato la sua indipendenza dalla Jugoslavia nel 1991. Fa parte della NATO, dell’ONU e dell’Unione Europea dal 2004.
Il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dal popolo per 5 anni con il majority system e vince il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato riesce ad ottenere la maggioranza richiesta, si procede ad un secondo turno di ballottaggio tra i primi due. Possibile il rinnovo per un solo mandato.
Il Parlamento è bicamerale formato dall’Assemblea Nazionale (camera bassa) e dal Consiglio Nazionale (camera alta). L’Assemblea Nazionale è formata da 90 membri, di cui 88 eletti per 5 anni con un sistema proporzionale di lista in otto circoscrizioni ognuna delle quali è suddivisa in 11 distretti. Il metodo adottato è il Droop a livello circoscrizionale, mentre i seggi residui sono assegnati con il metodo D’Hondt a livello nazionale. Partecipano alla distribuzione dei seggi le liste che superano la soglia di sbarramento del 4% dei voti validi. Le liste devono essere formate per almeno il 35% da donne o uomini. Ammesso il voto di preferenza. L'elettore vota contrassegnando l'ordine di priorità dei candidati davanti ai cognomi e ai nomi dei candidati con numeri da 1 in poi. A un candidato devono essere assegnati tanti punti per ogni primo posto quanti sono sulla scheda elettorale e meno punti per ogni posto successivo. Quindi i punti vengono sommati e colui che ne riceve di più viene eletto all'Assemblea nazionale.
Nelle aree in cui sono presenti minoranze italiane e ungheresi, per i rimanenti 2 seggi si applica il first past the post system. Gli elettori di lingua italiana che si iscrivono nel particolare elenco conservano anche il diritto di votare per le liste che si presentano nella circoscrizione elettorale ordinaria. Sia l’elettorato attivo, sia quello passivo sono fissati a 18 anni.
Il Consiglio Nazionale è formato da 40 membri eletti indirettamente per 5 anni: 22 rappresentano gli interessi locali, 6 rappresentano attività non commerciali, 4 rappresentano impiegati, 4 rappresentano i dipendenti e 4 rappresentano agricoltori, artigiani, commercianti e liberi professionisti.
I partiti principali sono il Movimento Libertà (liberal progressisti, ecologisti), il Partito Democratico Sloveno (conservatore), Socialdemocratici, La Sinistra e Nuova Slovenia (cristianodemocratici).
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTORALE Assemblea Nazionale (Drzavni Zbor)
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
1992-1996 (2) |
Quoziente naturale |
11 |
8 (2 seggi sono assegnati alle minoranze italiana e ungherese col FPTP) |
Partecipano ai seggi residui solo le liste che hanno ottenuto 3 seggi col Q.N. |
Voto di preferenza |
Seggi residui assegnati a livello naz. col D’Hondt |
|
1 |
|||
2000-2022 (7) |
Quoziente naturale |
11 |
8 (2 seggi sono assegnati alle minoranze italiana e ungherese col FPTP) |
4% a livello nazionale |
Voto di preferenza |
Seggi residui assegnati a livello naz. col D’Hondt |
|
1 |
Fonti: Wikipedia, http://www.dvk-rs.si/index.php/en/where-and-how-to-vote/the-electoral-system-in-slovenia, http://archive.ipu.org/parline-e/reports/2287_B.htm, www.globalgeografia.com, https://siol.net/novice/volitve-2018/od-glasov-do-sedezev-v-drzavnem-zboru-54
Ultimo aggiornamento (Sabato 21 Maggio 2022 00:51)