Sistema elettorale Lituania
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE LITUANIA
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Vilnius (543.000 ab.) |
La Lituania è una Repubblica parlamentare con il Presidente della Repubblica che viene eletto a suffragio universale per 5 anni.
Il Parlamento della Lituania è formato da 141 membri eletti, fin dal 1992, con un sistema elettorale misto a meccanica indipendente:
71 sono eletti col majority system con eventuale doppio turno in collegi uninominali. Al primo turno conquista il seggio il candidato che ottiene il 50%+1 dei voti validi altrimenti si tiene un secondo turno di ballottaggio tra i due candidati maggiormente votati. Le elezioni sono valide se partecipa il 40% degli aventi diritto. Nel caso di partecipazione inferiore al 40% se un candidato ottiene il 20% dei voti calcolati sugli aventi diritto del collegio conquista il seggio. Al secondo turno conquista il seggio il candidato più votato a prescindere dal tasso di partecipazione.
I rimanenti 70 seggi sono eletti col metodo del quoziente naturale (Hare) e più alti resti in circoscrizione unica nazionale.
Le elezioni sono valide se partecipa il 25% degli aventi diritto. Per poter accedere all’assegnazione dei seggi un partito deve raggiungere il 5% dei voti validi, in caso di coalizioni la soglia è del 7%. Se nell’assegnazione dei seggi risultano rappresentati partiti e coalizioni che ottengono complessivamente meno del 60% dei voti validi, entra in Parlamento anche il primo partito escluso fino al raggiungimento della soglia del 60% dei voti validi.
Dal 1996 l’elettore può esprimere più di una preferenza (dalle elezioni del 2000 fino a 5) e cancellare i candidati non graditi. Tuttavia, un partito potrebbe non prendere in considerazione i voti di preferenza, ma ha l’obbligo di comunicarlo preventivamente ai candidati. Fino alle elezioni del 2008, i candidati al vertice della lista avevano un peso assai maggiore rispetto agli altri per cui quelli piazzati in fondo alla lista dovranno prendere molti voti di preferenza in più rispetto ai primi per poterli superare. A partire dalle elezioni del 2012 i voti di preferenza per i candidati all’interno di una lista hanno lo stesso peso. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni mentre quello passivo a 25.
Caratteristiche del sistema elettorale Parlamento (Seimas) della Lituania dal 1992 ad oggi
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
Allocazione seggi |
1992 (1) |
Majority |
1 |
71 |
|
|
Indipendente per ambo i livelli |
Quoziente semplice e resti più alti |
70 |
1 |
Soglia di sbarramento del 5% dei voti validi. Per le minoranze etniche la soglia è di 1/70 (1,4%) |
Lista bloccata |
||
1996 |
Majority |
1 |
71 |
|
|
Indipendente per ambo i livelli |
Quoziente semplice e resti più alti |
70 |
1 |
Soglia di sbarramento del 5% dei voti validi; 7% per le coalizioni di due o più partiti. |
Voto di preferenza per più di un candidato con possibilità di cancellare i candidati non graditi. |
||
2000 |
FPTP |
1 |
71 |
|
|
Indipendente per ambo i livelli |
Quoziente semplice e resti più alti |
70 |
1 |
Soglia di sbarramento del 5% dei voti validi; 7% per le coalizioni di due o più partiti. |
Voto di preferenza per più di un candidato (fino a 5) con possibilità di cancellare i candidati non graditi. |
||
2004-2016 (3) |
Majority |
1 |
71 |
|
|
Indipendente per ambo i livelli |
Quoziente semplice e resti più alti |
70 |
1 |
Soglia di sbarramento del 5% dei voti validi; 7% per le coalizioni di due o più partiti. |
Voto di preferenza per più di un candidato (fino a 5 dal 2000) con possibilità di cancellare i candidati non graditi. Dalle elezioni del 2012 si dà maggior peso all’elettore nella scelta dei candidati. |
Fonti: http://www.electoralsystemchanges.eu/Files/media/MEDIA_155/FILE/Lithuania_summary.docx, Interparliamentary Union e www.globalgeografia.com
Ultimo aggiornamento (Martedì 03 Ottobre 2017 13:25)