VOTO DI PROTESTA

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
LESSICO POLITICO-ELETTORALE

il voto di protesta è quello in cui l’elettore lascia in bianco o annulla scientemente la scheda. In questo tipo di voto, l’elettore non si riconosce in nessun tipo di alternativa programmatica presentata e manifesta un certo grado di sfiducia per il sistema partitico nel suo complesso. Si tratta di un astensionismo in senso lato nel quale l’elettore si esprime sinceramente. Pertanto appare più appropriato definirlo un “non voto” sincero[1].

 


[1]Si può esprimere un voto di protesta anche votando per un partito antisistema o, comunque, antigovernativo. Ma anche un elettore di appartenenza fortemente ideologizzato può votare per un partito antisistema, o comunque antigovernativo, per cui tale evenienza non rappresenta una discriminante con il voto di protesta da noi definito.

Ultimo aggiornamento (Martedì 28 Febbraio 2012 14:09)