POPULISMO
LESSICO POLITICO-ELETTORALE |
Per POPULISMO intendiamo un’azione politica mirata a difendere i ceti popolari subordinati alla classe dirigente. Storicamente, si fa riferimento al movimento culturale e politico sorto in Russia dopo il 1850 il cui scopo era di rovesciare il sistema autocratico dello Zar facendo proselitismo nelle masse contadine al fine di migliorarne le condizioni di vita. Quindi è un termine che non ha una connotazione negativa, mentre invece spesso viene confuso con il termine demagogia (si veda la relativa voce). Vi è un rapporto diretto tra il leader e il popolo che viene reso partecipe alla gestione della res (cosa) publica (pubblica) anche attraverso strumenti deliberativi come i referendum.
Ultimo aggiornamento (Lunedì 19 Febbraio 2018 15:16)