Analisi elezioni regionali Toscana 2020
NEWS |
Domenica 21 e lunedì 22 settembre 1.870.283 cittadini toscani si sono recati alle urne (con un’affluenza pari al 62,6% su 2.987.881 elettori) per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e dei consiglieri regionali.
Il Consiglio regionale è formato da 39 consiglieri (oltre al presidente eletto e al candidato presidente miglior perdente). È stabilito il limite di due mandati consecutivi per il Presidente della Giunta.
Riguardo la struttura della votazione, ogni elettore può votare solo per un candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale, votare sia per il candidato Presidente sia per una delle liste collegate, votare per il candidato Presidente e per una lista non collegata (cd. voto disgiunto), oppure votare a favore solo di una lista ed in questo caso il voto si estende anche al candidato/a Presidente collegato/a. L’elettore ha la possibilità di esprimere fino a due preferenze all’interno della lista prescelta, purché per candidati di diverso sesso (la c.d. “doppia preferenza di genere”).
I seggi sono ripartiti tra le circoscrizioni provinciali in base alla popolazione.
Sono ammesse alla competizione elettorale solo le liste con il medesimo contrassegno presenti in almeno 9 circoscrizioni provinciali.
Le liste che non raggiungono il 3% dei voti validi non partecipano al riparto dei seggi, a meno che non siano collegate a un candidato Presidente che abbia ottenuto almeno il 5% dei voti.
Vi sono vari sbarramenti: 10% per le coalizioni, 5% per le liste non coalizzate e 3% per le liste all'interno di coalizioni. Se un partito prende il 5% dei voti all’interno di una coalizione che non raggiunge il 10%, i suoi voti sono ugualmente considerati nel calcolo dei seggi.
È previsto il premio di maggioranza: la coalizione vincente prende il 60% dei seggi (ossia 24) se raggiunge il 45% dei voti al primo turno, oppure prende il 57,5% dei seggi (ossia 23) se raggiunge una percentuale compresa tra il 40%+1 e il 45% dei voti validi nel primo turno di votazione. La minoranza, in ogni caso, non può prendere un numero di seggi inferiore al 40%.
Si sono presentati sette candidati: Eugenio Giani (ex militante del Partito Socialista Italiano poi dei Socialisti Democratici Italiani e dal 2007 aderisce al Partito Democratico) 61 anni, consigliere comunale di Firenze dal 1990 e in seguito varie volte assessore. Dal 2010 viene eletto consigliere regionale ed è stato Presidente del Consiglio Regionale uscente. Susanna Ceccardi (Lega) 33 anni, consigliere comunale di Cascina dal 2011 e Sindaco di Cascina nel 2016 fino al 2019 quando è stata eletta parlamentare europea.
Irene Galletti (M5S) 43 anni consigliere regionale uscente, Tommaso Fattori (Toscana a Sinistra) 49 anni, consigliere regionale uscente e già candidato Presidente nel 2015, Tiziana Vigni (Movimento 3V) 61 anni, avvocato contraria all’obbligo vaccinale. Salvatore Catello (Partito Comunista) 40 anni, tecnico informatico; Marco Barzanti (Partito Comunista Italiano) 51 anni, geometra.
Come previsto, gli unici candidati in grado di competere per la vittoria sono stati il candidato del centrosinistra Eugenio Giani (Partito Democratico) e Susanna Ceccardi (Lega) sostenuta dal centrodestra unito.
La vittoria è andata a Giani della coalizione di centrosinistra che ha ottenuto un risultato assai superiore, rispetto a quello previsto dai sondaggi, che davano un testa a testa con Ceccardi, ottenendo il 48,62% dei voti.
La coalizione di centrosinistra, oltre al Partito Democratico, includeva altre 5 liste: la Lista Italia Viva-+Europa, Sinistra Civica Ecologista, Orgoglio Toscana per Giani Presidente, Europa Verde Progressista Civica e Svolta!. La coalizione di centrodestra (che comprendeva Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia-UDC, Toscana Civica per il Cambiamento) ha presentato Susanna Ceccardi, europarlamentare pisana che ha ottenuto il 40,46% dei voti. Al terzo posto, nettamente distanziata la candidato del Movimento 5 Stelle Irene Galletti col 6,4%. Infine, gli altri quattro candidati hanno ottenuto meno dello 5% dei suffragi.
A livello di liste il Partito Democratico si è confermato il primo partito della Regione anche se rispetto alle regionali del 2015 ha perso 51.753 voti assoluti (-11,65 punti percentuali). Rispetto alle europee ha perso 59.818 voti assoluti ma ha guadagnato voti in termini relativi (+1,38 punti percentuali).
La Lega, dopo il risultato delle europee del 2019, si conferma la seconda formazione politica. Rispetto alle regionali del 2015 ha guadagnato 139.084 voti (+5,62 punti percentuali), ma rispetto alle europee ha perso 235.213 voti (-9,7 punti percentuali).
Da rilevare il notevole risultato ottenuto da Fratelli d’Italia a guida Meloni, diventato il terzo partito, che rispetto alle regionali del 2015 ha guadagnato 168.013 voti (+9,65 punti percentuali) mentre rispetto alle europee del 2019 ha guadagnato 126.932 voti (+8,57 punti percentuali).
Disfatta per il Movimento 5 Stelle che dopo essere stato il secondo partito della Regione dopo le elezioni politiche del 2018, ha subìto due pesanti sconfitte elettorali nell’arco di due anni.
Rispetto alle regionali del 2015 ha perso 86.935 voti (-8,12 punti percentuali) e rispetto alle europee del 2019 ha perso 123.273 voti (-5,67 punti percentuali).
Continua il declino inarrestabile di Forza Italia scavalcato pure dalla neonata lista di Renzi Italia Viva - +Europa. Rispetto alle regionali del 2015 Forza Italia perde 43.202 voti e 4,21 punti percentuali mentre rispetto alle europee del 2019 perde 39.337 voti (-1,54 punti percentuali).
La partecipazione elettorale è stata del 62,6% (+14,32 punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni regionali del 2015 che segnarono il record storico di assenteismo nelle regionali in Toscana) lievemente inferiore (-3,15 punti percentuali) rispetto alle europee del 2019.
Tab. 1 – Toscana. Differenze regionali 2020 e europee 2019 riguardanti i principali partiti |
|||||||
Regionali 2020
|
Europee 2019
|
|
|||||
partito |
voti validi |
voti validi in % |
partito |
voti validi |
voti validi in % |
Differenza voti validi in valore assoluto |
Differenza voti validi in punti percentuali |
Partito Democratico |
563.116 |
34,69 |
Partito Democratico |
622.934 |
33,31 |
-59.818 |
1,38 |
Lega |
353.514 |
21,78 |
Lega |
588.727 |
31,48 |
-235.213 |
-9,70 |
Fratelli d'Italia |
219.165 |
13,5 |
Fratelli d'Italia |
92.233 |
4,93 |
126.932 |
8,57 |
Movimento 5 Stelle |
113.836 |
7,01 |
Movimento 5 Stelle |
237.109 |
12,68 |
-123.273 |
-5,67 |
Italia Viva - +Europa |
72.649 |
4,48 |
+Europa - Italia In Comune - Pde Italia |
57.069 |
3,05 |
15.580 |
1,43 |
Forza Italia |
69.456 |
4,28 |
Forza Italia |
108.793 |
5,82 |
-39.337 |
-1,54 |
|
Votanti in % |
|
|
Votanti in % |
|
|
|
|
62,6 |
|
|
65,75 |
|
|
|
Tab. 2 – Toscana. Differenze regionali 2020-2015 |
|||||||
Regionali 2020
|
Regionali 2015
|
|
|||||
partito |
voti validi |
voti validi in % |
partito |
voti validi |
voti validi in % |
Differenza voti validi in valore assoluto |
Differenza voti validi in punti percentuali |
Partito Democratico |
563.116 |
34,69 |
Partito Democratico |
614.869 |
46,34 |
-51.753 |
-11,65 |
Lega |
353.514 |
21,78 |
Lega |
214.430 |
16,16 |
139.084 |
5,62 |
Fratelli d'Italia |
219.165 |
13,5 |
Fratelli d'Italia |
51.152 |
3,85 |
168.013 |
9,65 |
Movimento 5 Stelle |
113.836 |
7,01 |
Movimento 5 Stelle |
200.771 |
15,13 |
-86.935 |
-8,12 |
Italia Viva - +Europa |
72.649 |
4,48 |
Popolo toscano/Riformisti 2020 |
22.760 |
1,72 |
49.889 |
2,76 |
Forza Italia - UDC |
69.456 |
4,28 |
Forza Italia |
112.658 |
8,49 |
-43.202 |
-4,21 |
Toscana a Sinistra |
46.514 |
2,87 |
Sì - Toscana a sinistra |
83.187 |
6,27 |
-36.673 |
-3,40 |
|
|
|
Altri Centro |
15.837 |
1,19 |
||
Altri Csx |
128.358 |
7,9 |
|||||
Altri Cdx |
16.923 |
1,04 |
|||||
Altri Sx |
32.649 |
2,01 |
|||||
Altri |
6.974 |
0,43 |
Altri |
11.315 |
0,85 |
-4.341 |
-0,42 |
_Totale |
1.623.154 |
100 |
_Totale |
1.326.979 |
100 |
|
|
Sia in termini di voto al presidente sia in quelli di voto alle liste e alle coalizioni, il centrosinistra ha superato il centrodestra. Eugenio Giani ha ottenuto 145.044 voti in più (pari a 8,16 punti percentuali) di Susanna Ceccardi, mentre la sua coalizione di centrosinistra ha superato quella di centrodestra di 105.065 voti (pari a 6,47 punti percentuali). Si ipotizza, come rilevato anche dall’indagine di alcuni Istituti di ricerca, che Giani abbia beneficiato del voto diviso proveniente soprattutto da elettori della sinistra alternativa. Come si evince dalla tabella 3 tre candidati hanno avuto un rendimento personale inferiore rispetto alle liste da cui sono stati presentati. Ma il dato si presenta rilevante rispetto al candidato della Sinistra alternativa Tommaso Fattori.
Tab. 3 – Toscana. Differenze voti candidati e voti alla coalizione
Candidati Presidente |
Numero di liste a sostegno dei candidati |
Voti candidati |
Voti alla coalizione |
Diff. In valore assoluto (voti al solo Presidente) |
Diff. In % |
Voti personali in % sul totale dei voti attribuiti ai soli candidati |
Eugenio Giani |
6 |
864.310 |
764.123 |
100.187 |
11,59 |
64,78 |
Susanna Ceccardi |
4 |
719.266 |
659.058 |
60.208 |
8,37 |
38,93 |
Irene Galletti |
1 |
113.796 |
113.836 |
-40 |
-0,04 |
-0,03 |
Tommaso Fattori |
1 |
39.684 |
46.514 |
-6.830 |
-17,21 |
-4,42 |
Salvatore Catello |
1 |
17.007 |
17.032 |
-25 |
-0,15 |
-0,02 |
Marco Barzanti |
1 |
16.078 |
15.617 |
461 |
2,87 |
0,30 |
Tiziana Vigni |
1 |
7.668 |
6.974 |
694 |
9,05 |
0,45 |
_Totale |
15 |
1.777.809 |
1.623.154 |
154.655 |
8,70 |
100,00 |
Tab. 4 – Toscana. Differenze voti coalizioni regionali 2020/2015
Regionali 2020 |
Regionali 2015 |
|
|||||
Coalizione |
voti validi |
voti validi in % |
Coalizione |
voti validi |
voti validi in % |
Differenza voti validi in valore assoluto |
Differenza voti validi in punti percentuali |
Centrosinistra |
864.310 |
48,62 |
Centrosinistra |
656.920 |
48,02 |
207.390 |
0,6 |
Centrodestra |
719.266 |
40,46 |
Centrodestra |
398.227 |
29,12 |
321.039 |
11,34 |
Movimento 5 Stelle |
113.796 |
6,4 |
Movimento 5 Stelle |
205.818 |
15,05 |
-92.022 |
-8,65 |
Sinistra |
39.684 |
2,23 |
Sinistra |
85.870 |
6,28 |
-46.186 |
-4,05 |
Altri |
40.753 |
2,29 |
Altri |
21.037 |
1,53 |
|
|
Come si evince dalla tabella 4, rispetto alle precedenti elezioni del 2015, la coalizione uscente di centrosinistra ha guadagnato in valore assoluto 207.390 voti pari a 0,6 punti percentuali. Al contrario, la coalizione di centrodestra in termini di voti ne guadagna ben 321.039 pari a 11,34 punti percentuali.
In definitiva, da queste elezioni si evincono questi aspetti rilevanti:
- un aumento consistente della partecipazione elettorale confronto alle regionali del 2015 e una tenuta rispetto alle europee del 2019;
- Il Partito Democratico, pur confermandosi la prima formazione politica, in termini assoluti mantiene sostanzialmente la posizione anche se per la prima volta rimane sotto i 600.000 voti.
- una buona affermazione netta di Fratelli d’Italia soprattutto rispetto alle regionali del 2015,
- una pesante perdita di voti della Lega rispetto alle europee del 2019 anche se ha guadagnato voti in misura consistente rispetto alle regionali del 2015,
- una pesante perdita di voti del Movimento 5 Stelle e di Forza Italia soprattutto sia rispetto alle regionali del 2015, sia rispetto alle recenti elezioni europee del maggio 2019.