Get Adobe Flash player

Sistema elettorale Cipro

SISTEMI ELETTORALI - EUROPA

SISTEMA ELETTORALE CIPRO

Forma di governo Repubblica presidenziale
Superficie 9.251 Km²
Popolazione 1.127.000 ab. (censimento 2011)
1.177.000 ab. (stime 2016)
Densità 127 ab/Km²

Capitale Nicosia (55.000 ab., 300.000 aggl. urbano)
Moneta Euro (nell'area greca)
Lira turca (nell'area turca)
Indice di sviluppo umano 0,850 (32°, solo parte greca)
Lingua Greco, Turco (ufficiali), Armeno, Arabo Maronita
Speranza di vita M 76 anni, F 81 anni

Cipro è una Repubblica presidenziale e diventata indipendente nel settembre del 1960 dal Regno Unito di Gran Bretagna. Sempre nel 1960 ha fatto ingresso nell’ONU. È membro dell’Unione Europea dal 2004, della NATO dal 2009.

Secondo la Costituzione del 1960 della Repubblica di Cipro, il presidente viene eletto per un periodo di 5 anni (rinnovabili per un solo mandato) dai membri della comunità greco-cipriota. In seguito alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Aziz vs. Cipro del 2004, la legge elettorale è stata modificata per consentire ai turco-ciprioti residenti nel sud di votare per la prima volta nelle elezioni presidenziali. Le elezioni presidenziali permettono fino a tre turni elettorali: per la prima votazione è richiesto il 50% + 1 dei voti validi, il 40% per il secondo e per il terzo viene eletto il candidato che riceve il maggior numero di voti. La Repubblica di Cipro ha un sistema presidenziale con i presidenti che godono di più poteri rispetto, ad esempio, ai loro omologhi francesi o americani.

Il potere legislativo è affidato ad un Parlamento monocamerale (Camera dei Rappresentanti), formato da 80 membri eletti per 5 anni con un sistema proporzionale di lista (aperta) in 6 circoscrizioni plurinominali. Alla comunità gerco-cipriota spettano 56 seggi, mentre alla comunità turco-cipriota spettano 24 seggi.

L’elettore vota per un partito (o una coalizione di partiti o di un singolo candidato indipendente) e può indicare una preferenza per ogni quattro seggi circoscrizionali.

Nel caso di circoscrizioni con meno di tre seggi, è possibile esprimere una sola preferenza. I leader del partito o altri candidati capilista di coalizioni non richiedono la preferenza per essere eletti.

I seggi vengono distribuiti tra le liste dividendo il numero totale di voti espressi per ciascuna lista per il quoziente elettorale (quoziente Hare) ottenuto dividendo il totale dei voti validi ottenuti dai partiti o coalizioni per il numero dei seggi circoscrizionali. I restanti seggi sono distribuiti a livello nazionale tra i partiti o le coalizioni di partiti che hanno vinto almeno un seggio in una qualsiasi circoscrizione in base alla prima distribuzione o, per i partiti singoli, almeno l'1,8% di tutti i voti validi in tutta l'isola (per coalizioni di 2 o più partiti, i rispettivi dati sono rispettivamente del 10 e del 20%). Nonostante quanto sopra, il 3,6% del numero totale di voti espressi è richiesto alle liste partecipanti alla seconda distribuzione per avere diritto ad un secondo seggio.

La votazione è obbligatoria; la mancanza di voto ingiustificata è punita con un'ammenda e/o con la detenzione.

L’elettorato attivo è fissato a 18 anni quello passivo a 25.

I partiti principali sono: Raggruppamento Democratico (centrodestra, conservatori, cristianodemocratici), Partito Progressista dei Lavoratori (sinistra, comunisti) e Partito Democratico (centristi, liberali).

Caratteristiche del sistema elettorale Camera dei Rappresentanti dal 1974 ad oggi

Anni e numero di elezioni

Formula elettorale

Grandezza media della circoscrizione

Numero delle circoscrizioni

Soglia legale

Struttura della votazione

1974-1981

Hare e resti più alti

5,83

6

I partiti sotto la soglia dell’8% non partecipano all’assegnazione dei seggi residui

Voto di preferenza

1985-2016 (6)

Hare e resti più alti

9,33

6

1,8%, 10% (coalizione di 2 partiti), 20% (coalizioni superiori a 2)

Voto di preferenza

2016 (1)

Hare e resti più alti

9,33

6

1,8%, 10% (coalizione di 2 partiti), 20% (coalizioni superiori a 2); 3,6% per ottenere un secondo seggio nella seconda distribuzione

Voto di preferenza

 

Fonti: www.globalgeografia.com, http://www.osce.org/odihr/elections/cyprus/230496?download=true, Interparliamentary Union e Wikipedia.