Get Adobe Flash player

Sistema elettorale Islanda

Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA

SISTEMA ELETTORALE PARLAMENTO ISLANDESE

Forma di governo Repubblica parlamentare
Superficie 103.000 Km²
Popolazione 316.000 ab. (censimento 2011)
334.000 ab. (stime 2016)
Densità 3,2 ab/Km²

Capitale Reykjavik (121.000 ab., 210.000 aggl. urbano)
Moneta Corona islandese
Indice di sviluppo umano 0,899 (16° posto)
Lingua Islandese
Speranza di vita M 80 anni, F 84 anni

L’Islanda è una Repubblica parlamentare, che divenne indipendente nel 1944 dalla Danimarca tramite referendum. Dal  novembre del 1946 fa parte dell’ONU.

Il Presidente della Repubblica è eletto per 4 anni direttamente dal popolo con il first past the post system. Deve essere cittadino islandese ed aver compiuto 35 anni. Non ci sono limitazioni alla rielezione.

Il potere legislativo è affidato ad un Parlamento monocamerale (Althing), composto da 63 membri eletti direttamente a suffragio universale per una durata di 4 anni con un sistema proporzionale di lista a doppio livello di ripartizione (two tier) dei seggi.

Un totale di 54 seggi sono assegnati in 6 circoscrizioni plurinominali ad ognuna delle quali sono assegnati 9 seggi.

Un elettore ha la facoltà di cambiare la graduatoria dei candidati nella lista per la quale vota, mettendo il numero 1 davanti al nome del candidato preferito, il numero 2 davanti al nome che desidera avere al secondo posto, il numero 3 davanti al nome che desidera avere al terzo posto, ecc.. Un elettore può rifiutare i candidati della lista per cui sta votando cancellando i loro nomi.

Gli elettori non possono apportare modifiche alle liste per le quali non hanno votato, né cancellare i loro nomi.
I seggi dell’Althing sono ripartiti su base circoscrizionale e nazionale tra i partiti politici in base al metodo D’Hondt.

Dal numero di seggi complessivo di cui ha diritto ciascun partito, è sottratto il numero di seggi già ottenuti nelle 6 circoscrizioni. La cifra risultante è il numero di seggi compensativi spettanti a ciascun partito. I seggi compensativi sono 9 e sono assegnati ai partiti che ottengono il 5% dei voti validi a livello nazionale.

Sia l’elettorato attivo sia quello passivo sono fissati a 18 anni.

Caratteristiche del sistema elettorale dell’Althing dal 1946 ad oggi

Anni e numero di elezioni

Formula elettorale

Grandezza media della circoscrizione

Numero delle circoscrizioni

Soglia legale

N° seggi

Struttura della votazione

1946-6/1959 (5 elezioni)

Plurality

1

40 (di cui 1 binominale)

 

52

Voto di preferenza o voto negativo

D’Hondt

52

1 (11 mandati compensativi)

1 seggio circ.

10/1959-1983 (8 elezioni)

D’Hondt 1° L

6,14

8

 

60

Voto di preferenza o voto negativo

D’Hondt 2° L

60,33

1 (11 mandati compensativi)

1 seggio circ.

1987-1999 (4 elezioni)

D’Hondt 1° L

6,25

8

 

63

Voto di preferenza o voto negativo

D’Hondt 2° L

63

1 (13 mandati compensativi)

1 seggio circ.

2003-2016 (5 elezioni)

D’Hondt 1° L

10,5

6

 

63

Voto di preferenza o voto negativo

D’Hondt 2° L

63

1 (9 mandati compensativi)

5%

Fonti: A. Lijphart, Electoral systems and party systems, p. 22 ss., http://electionresources.org/is/, http://en.wikipedia.org/wiki/Althing, https://eng.innanrikisraduneyti.is/laws-and-regulations/nr/6713 e https://www.landskjor.is/media/frettir/AnalysisIcelandElection2013.pdf