Sistema elettorale Moldavia
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE MOLDAVIA
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Chisinau (730.000 ab.) |
La Moldavia è una Repubblica parlamentare diventata indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Dal 1992 fa parte dell’ONU. È ufficialmente uno Stato neutrale fin dalla sua dichiarazione di indipendenza. Tuttavia vi sono partiti più propensi all’ingresso nell’Unione Europea (Partito di Azione e Solidarietà e Partito Liberale) e partiti più favorevoli ad un legame con la Russia (Partito Socialista e Partito Comunista).
Il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dal popolo per 4 anni con il majority system e vince il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato riesce ad ottenere la maggioranza richiesta, si procede ad un secondo turno di ballottaggio tra i primi due. Possibile il rinnovo per un solo mandato. Per essere eletti è necessario aver compiuto 40 anni.
Parlamento: 101 membri eletti per 4 anni col sistema proporzionale metodo D'Hondt in circoscrizione nazionale, con soglia del 4%. Affinché le elezioni siano valide deve partecipare almeno il 50% degli aventi diritto. Sia l'elettorato attivo che quello passivo sono fissati a 18 anni.
Nel luglio 2017 il Parlamento ha approvato la riforma elettorale che introduce un sistema elettorale misto: 51 deputati saranno eletti con il first past the post system e 50 con il sistema proporzionale di lista. La riforma è passata con i voti del Partito Democratico guidato dal milionario Vladimir Plahotniuc (favorevole all’introduzione dei collegi uninominali) e il Partito Socialista (favorevole al proporzionale) del presidente della Repubblica Igor Dodon. Rappresentanti della società civile e partiti di opposizione, guidati da Maia Sandu (del Partito Azione e Solidarietà, di centrodestra che nel 2016 perse per poco le presidenziali) e Andrei Nastase (della Piattaforma per la Verità e la Dignità) hanno protestato davanti al Parlamento contro la nuova legge elettorale ritenendo che essa favorirebbe i partiti al potere.
Caratteristiche del sistema elettorale parlamento dal 1994 ad oggi
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
1994-1998 (2) |
D’Hondt |
101 |
1 |
4% |
Rigida |
2001 |
D’Hondt |
101 |
1 |
3% per candidati indipendenti; 6% per singoli partiti e coalizioni |
Rigida |
2005 |
D’Hondt |
101 |
1 |
3% per candidati indipendenti; 6% per singoli partiti; 9% per coalizioni bipartitiche; 12% per coalizioni di 3 o più partiti |
Rigida |
2009 (aprile) |
D’Hondt |
101 |
1 |
3% per candidati indipendenti; 6% per singoli partiti. La legge non permette i cartelli elettorali |
Rigida |
2009 (luglio) |
D’Hondt |
101 |
1 |
3% per candidati indipendenti; 5% per singoli partiti La legge non permette i cartelli elettorali |
Rigida |
2010 |
I seggi rimanenti sono assegnati su basi uguali e non in proporzione ai voti ricevuti a tutti i partiti che superano la soglia di sbarramento. |
101 |
1 |
2% per candidati indipendenti; 4% per singoli partiti; 7% per coalizioni bipartitiche; 9% per coalizioni di 3 o più partiti |
Rigida |
2014 (1) |
|
101 |
1 |
2% per candidati indipendenti; 6% per singoli partiti; 9% per coalizioni bipartitiche; 11% per coalizioni di 3 o più partiti |
Rigida |
2018 |
FPTP |
1 |
51 |
- |
Lista bloccata per ambo I livelli. Indipendente tra parte maggioritaria e parte proporzionale |
D’Hondt |
50 |
1 |
6% per singoli partiti; 8% per le coalizioni |
Fonti: Interparliamentary Union, http://www.moldpres.md/en/news/2017/07/30/17005890, https://sputniknews.com/europe/201707201055710932-moldova-parliament-electoral-system/ e www.globalgeografia.com