Sistema elettorale Croazia
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE CROAZIA
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Zagabria (705.000 ab.) |
La Croazia è una Repubblica parlamentare facente parte della Jugoslavia e diventata indipendente nel giugno del 1991. È membro dell’Unione Europea dal 2013, della NATO dal 2009 e dell’ONU dal 1992.
Il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale con il sistema elettorale maggioritario a doppio turno. Se nessun candidato raggiunge la maggioranza assoluta al primo turno si svolgerà un turno di ballottaggio tra i primi due. Dura in carica 5 anni rinnovabili per un solo mandato.
Il potere legislativo è affidato ad un Parlamento monocamerale (Sabor), formato da 151 membri eletti per 5 anni di cui 143 col sistema proporzionale metodo D’Hondt: 140 sono ripartiti in 10 circoscrizioni plurinominali (ognuna ha 14 seggi); 3 seggi sono assegnati in 1 circoscrizione speciale per i cittadini residenti all’estero. Dal 2015 è ammesso il voto di preferenza per un candidato della lista prescelta anche nella circoscrizione estero. I voti di preferenza sono considerati solo nel caso in cui il candidato abbia ottenuto almeno il 10% dei voti dell’intera lista. Inoltre 8 seggi sono riservati alle minoranze autoctone in 1 circoscrizione nazionale e sono eletti con il first past the post. Le minoranze riconosciute in Croazia sono 22: la minoranza serba elegge tre deputati, gli ungheresi e gli italiani eleggono ciascuno un deputato, le minoranze ceche e slovacche scelgono congiuntamente un deputato e tutte le altre minoranze scelgono i due ultimi parlamentari. L’elettore, di una minoranza nazionale, può richiedere la scheda elettorale del luogo di residenza o la scheda elettorale della minoranza nazionale cui appartiene e ha diritto di ricevere quella che preferisce. Per i seggi assegnati con il sistema proporzionale è presente una soglia di sbarramento del 5% dei voti validi a livello circoscrizionale.
Sia l’elettorato attivo, sia quello passivo sono fissati a 18 anni.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTORALE PARLAMENTO CROATO (Hrvatski Sabor) [1]
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
1992 |
FPTP |
1 |
60 |
|
Lista rigida |
D’Hondt |
60 |
1 |
5% a livello circoscrizionale |
|
|
FPTP |
1[2] |
18 |
|
|
|
1995 |
FPTP |
1 |
28 |
|
Lista rigida |
D’Hondt |
80 |
1 |
5% a livello circoscrizionale |
|
|
D’Hondt |
12[3] |
1 |
|
|
|
FPTP |
1[4] |
7 |
|
|
|
2000-2011 (4) |
D’Hondt |
14 |
10 |
5% a livello circoscrizionale |
Lista rigida |
5[5] |
1 |
5% a livello circoscrizionale |
|
||
FPTP |
1[6] |
1 |
|
|
|
2015 (1) |
D’Hondt |
14 |
10 |
5% a livello circoscrizionale |
Ammesso il voto di preferenza |
3[7] |
1 |
5% a livello circoscrizionale |
Ammesso il voto di preferenza |
||
FPTP |
1[8] |
1 |
|
|
Fonti: www.global geografia.com, http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/the-political-and-electoral-system-of-croatia-the-great-uncertainty-after-the-2015-parliamentary-elections/, Interparliamentary Union e Wikipedia.
[1]Fino al 1997 il Parlamento era bicamerale ove accanto alla Camera dei Rappresentanti c’era la Camera dei Distretti.
[2]Eletti dai cittadini residenti all’estero in una circoscrizione speciale.
[3]Eletti dalle minoranze autonome in una circoscrizione speciale.
[4]Eletti dai cittadini residenti all’estero in una circoscrizione speciale.
[5]Eletti dai cittadini residenti all’estero in una circoscrizione speciale (5membri).
[6]Eletti dalle minoranze autonome in una circoscrizione speciale (8 membri).
[7]Eletti dai cittadini residenti all’estero in una circoscrizione speciale (3 membri).
[8]Eletti dalle minoranze autonome in una circoscrizione speciale (8 membri).