Get Adobe Flash player

Sistema elettorale Malta

Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA

SISTEMA ELETTORALE MALTA

Forma di governo Repubblica parlamentare
Superficie 316 Km²
Popolazione 417.000 ab. (censimento 2011)
437.000 ab. (stime 2016)
Densità 1.383 ab/Km²

Capitale Valletta (5.700 ab., 300.000 aggl. urbano)
Moneta Euro
Indice di sviluppo umano 0,839 (37° posto)
Lingua Inglese, Maltese (entrambe ufficiali)
Speranza di vita M 80 anni, F 84 anni

 

 

Malta ha ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1964 e nel 1974 è diventata una Repubblica. A partire dalle elezioni del 1947 fu applicato per la prima volta il suffragio universale integrale.

Malta applica il sistema elettorale del voto singolo trasferibile a partire dal 1921, mentre in precedenza applicava il voto multiplo (dal 1849 al 1888) e il plurality system (dal 1888 al 1917)[1].

Il Parlamento è monocamerale ed è formato da 65 membri ripartiti in 13 circoscrizioni plurinominali (di magnitudo 5 seggi) eletti per 5 anni.

Per quanto riguarda la struttura della votazione, l’elettore maltese ha la facoltà di ordinare in una serie preferenziale i vari candidati, senza limiti di numero o di partito, assegnando il n. 1 al candidato preferito, il n. 2 al secondo, il n. 3 al terzo e così via. Per la validità del voto, è sufficiente che l’elettore indichi una preferenza senza altre condizioni. I candidati possono presentarsi in non più di 2 collegi. Nel caso di elezione in entrambi avrà la facoltà di scelta.

I seggi vengono assegnati in base al metodo del quoziente Droop, ossia dividendo il numero dei voti validi per il numero di seggi posti in palio, aumentato di uno, e incrementando il quoziente di un’altra unità. Vengono eletti i candidati che raggiungono il quoziente.

Il voto singolo trasferibile presenta il problema del trasferimento del surplus dei voti, che si verifica nel caso in cui i candidati ottengano un numero di voti di prima preferenza eccedenti la quota Droop.

Vediamo con un esempio di capire la meccanica del voto singolo trasferibile supponendo che in una circoscrizione elettorale vi siano tre rappresentanti da eleggere e che 120 siano i voti espressi per quattro candidati così ripartiti:

Voto singolo trasferibile

Candidati

Voti di prima preferenza

Neri

41

Bianchi

28

Rossi

26

Gialli

25

 

La quota è data da: [120 / (3+1)] + 1 = 31. Neri è eletto avendo conquistato un numero di voti superiore alla quota. I dieci voti eccedenti la quota (surplus) sono ripartiti fra gli altri candidati rispettando le seconde preferenze espresse sulle schede che riportano Neri come prima preferenza. Supponiamo che sulle 41 schede del candidato vincitore le seconde preferenze siano così distribuite:

Candidati

Seconde preferenze

 

Bianchi

20

Rossi

14

Gialli

7

 

Quindi i dieci voti eccedenti possono essere ripartiti fra i tre candidati proporzionalmente alle seconde preferenze in due modi diversi ottenendo i medesimi risultati come segue:

1) (surplus / voti di prima preferenza del candidato che ha superato la quota Droop) x voti di seconda preferenza, che si trovano sulle schede del medesimo candidato. Per Bianchi 10 / 41 x 20 = 5; per Rossi 10 / 41 x 14 = 3; per Gialli 10 / 41 x 7 = 2.

2) (Voti di seconda preferenza / voti di prima preferenza) x surplus. Per Bianchi 20 / 41 x 10 = 5; per Rossi 14 / 41 x 10 = 3; per Gialli 7 / 41 x 10 = 2.

Bianchi è eletto avendo raggiunto la quota, poiché ai ventotto voti di prima preferenza se ne devono aggiungere cinque (28 + 5 = 33). Rossi da ventisei passa a ventinove (26 + 3 = 29); Gialli da venticinque sale a ventisette (25+2).

Siccome nessun altro candidato è stato eletto ed è rimasto vacante un ulteriore seggio, il candidato meno votato, Gialli, viene eliminato ed è facile supporre che le seconde preferenze espresse sulle schede di quest’ultimo saranno tali da eleggere il candidato Rossi. Sia l’elettorato attivo, sia quello passivo sono fissati a 18 anni.

Il sistema partitico è imperniato su due grandi partiti: il Partito Laburista (di centrosinistra) e il Partito Nazionalista (di centrodestra).

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTORALE MALTESE Camera dei Rappresentanti

Anni e numero di elezioni

Formula elettorale

Grandezza media della circoscrizione

Numero delle circoscrizioni

N° seggi

1921-32 (4)

Droop (VST)

4

8

32

1939-45 (2)

Droop (VST)

5

2

10

1947-55 (5)

Droop (VST)

4

10

40

1962-66 (2)

Droop (VST)

5

10

50

1976-2017 (10)

Droop (VST)

4,9

13

63,75

 

Fonti: Interparliamentary Union, www.globalgeografia.com e R. Brocchini, Alcuni sistemi elettorali alla verifica empirica, SEU, Pisa, 2006.

 


[1]Cfr. R. ZANELLA, Elezioni e partiti a Malta prima e dopo l’indipendenza, in <<Quaderni dell’Osservatorio Elettorale>>, 22, 1989, p. 11.