Sistema elettorale Costa Rica
SISTEMI ELETTORALI - AMERICA CENTRALE |
SISTEMA ELETTORALE COSTA RICA
Forma di governo Repubblica presidenziale |
Capitale San José (337.000 ab., 1.720.000 aggl. urbano) |
La Costa Rica è una Repubblica presidenziale che prevede l’anomalia (per un sistema presidenziale) della possibilità del Congresso di sfiduciare i singoli Ministri a maggioranza dei 2/3 dei presenti.
Il Presidente della Repubblica viene eletto a suffragio universale per 4 anni con mandato non rinnovabile consecutivamente. Il sistema applicato è una variante di maggioritario: se nessun candidato raggiunge al primo turno almeno il 40% dei voti validi, si svolge un secondo turno di ballottaggio tra i primi due candidati.
Il Parlamento (Congresso) è monocamerale ed è formato da 57 deputati eletti con un sistema proporzionale di lista (bloccata senza possibilità per l’elettore di esprimere preferenze per i singoli candidati) in 7 circoscrizioni plurinominali corrispondenti alle Province (che vanno da 4 a 21 seggi in base alla popolazione).
I seggi sono distribuiti in ogni circoscrizione in base al metodo del quoziente naturale e del sub-quoziente. Il quoziente si ottiene dividendo il numero dei voti validi ottenuti dai partiti in una circoscrizione per il numero dei seggi ad essa assegnati. Poi si dividono i voti ottenuti dai partiti/coalizioni per il quoziente ottenuto e il risultato è il numero dei seggi inizialmente conquistati a prescindere dai resti.
Se dopo l'applicazione dei quozienti rimangono seggi non assegnati, questi vengono distribuiti secondo il metodo dei resti maggiori tra i partiti e le coalizioni che hanno ottenuto seggi con il metodo quoziente o che hanno raggiunto il sub-quoziente, vale a dire un numero totale di voti pari alla metà del quoziente. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni, quello passivo a 21. Il voto è obbligatorio.
Caratteristiche del sistema elettorale del Parlamento costaricense a partire dal 1953
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Seggi |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Struttura della votazione |
1953-1958 (2) |
Quoziente naturale e sub-quoziente e più alti resti |
45 |
6,43 |
7 |
Lista bloccata |
1962-2014 (14) |
Quoziente naturale e sub-quoziente e più alti resti |
57 |
8,14 |
7 |
Lista bloccata |
Fonti: http://electionresources.org/cr, www.globalgeografia.com e Interparliamentary Union
Ultimo aggiornamento (Venerdì 06 Ottobre 2017 12:33)