Sistema elettorale Polonia
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE POLACCO
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Varsavia (1.780.000 ab., 2.300.000 aggl. urbano) |
La Polonia è una Repubblica con forma di governo parlamentare. Il Presidente viene eletto dal popolo e rimane in carica cinque anni rinnovabili per un solo mandato. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta (50%+1 dei voti validi) i due candidati con più voti si sfideranno al ballottaggio. Fa parte dell’ONU dal 1945 e dell’Unione Europea dal 2004. Il Parlamento è bicamerale ed è formato dalla Dieta (Sejm) e dal Senato, i cui membri sono eletti per 4 anni. Vige il bicameralismo asimmetrico dove la Dieta predomina sul Senato nella legislazione. Per la Dieta si applica il sistema proporzionale e dei 460 deputati 391 sono eletti in 41 circoscrizioni plurinominali (la cui grandezza va da 7 ai 19 seggi) con il metodo S. Laguë modificato. È presente una soglia del 5% dei voti validi per i singoli partiti e dell‘8% per le coalizioni. La soglia non si applica per le minoranze nazionali. Almeno il 35% dei candidati deve essere donna o uomo. Ammesso il voto di preferenza. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni mentre quello passivo a 21.
I 100 senatori sono eletti con il first past the post system. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni mentre quello passivo a 30.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTORALE CAMERA BASSA (Sejim)
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
1991 |
Hare e resti più alti |
10,57 (391 seggi) |
37 |
- |
1 voto di preferenza |
S. Laguë |
69 |
1 |
5% o conquista di seggi in almeno 5 circoscrizioni |
||
1993-1997 (2) |
D’Hondt |
7,52 (391 seggi) |
52 |
5% - 8% per le coalizioni |
1 voto di preferenza |
69 |
1 |
7% per partiti e coalizioni |
|||
2001-2019 (6) |
S. Laguë modificato |
11,22 |
41 |
5% - 8% per le coalizioni (le minoranze etniche sono esentate) |
1 voto di preferenza[1] |
Fonti: www.globalgeografia.com, http://www.ipu.org/parline-e/parlinesearch.asp e http://electionresources.org/pl/
[1] http://www.wybory2005.pkw.gov.pl/SJM/pliki/AKTY_PRAWNE/ustawy/ord_parl2001_zmianyEN.rtf (art.160 legge elettorale)
Ultimo aggiornamento (Venerdì 08 Novembre 2019 21:26)