Sistema elettorale Slovacchia
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE REPUBBLICA SLOVACCA
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Bratislava (423.000 ab.) |
La Repubblica Slovacca è nata il 1 gennaio 1993 dalla secessione con la Repubblica Ceca avvenuta consensualmente. In precedenza le due repubbliche formavano la Cecoslovacchia.
È una Repubblica parlamentare con un Presidente della Repubblica eletto per 5 anni dal popolo. Dal 2004 fa parte dell’Unione Europea. Il Parlamento è monocamerale (Consiglio Nazionale) composto da 150 membri eletti per 4 anni con un sistema proporzionale di lista con possibilità per l’elettore di votare fino a 4 preferenze all’interno delle stessa lista. Un candidato che riceve oltre il 5% delle preferenze a livello regionale risulta piazzato al vertice della lista. Sono presenti varie soglie di sbarramento calcolate sui voti validi: 5% per le singole liste, 7% per coalizioni di due/tre partiti, 10% per coalizioni di 4 e più partiti. I seggi sono assegnati col metodo Hagenbach-Bischoff e resti più alti in circoscrizione unica nazionale. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni mentre quello passivo a 21.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTORALE CONSIGLIO NAZIONALE (Národná rada)
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
1994 |
Hagenbach-Bischoff e resti più alti |
37,5 |
4 |
5% naz. - 7% per coalizioni bi/tripartitiche – 10% per coaliz. di quattro e oltre |
|
1998-2006 (6) |
Hagenbach-Bischoff e resti più alti |
150 |
1 |
5% - 7% per coalizioni bi/tripartitiche – 10% per coaliz. di quattro e oltre |
Voto di preferenza fino a 4 candidati della stessa lista |
Fonti: http://www.ipu.org/parline-e/parlinesearch.asp e http://electionresources.org/sk/
Ultimo aggiornamento (Martedì 03 Ottobre 2017 18:26)