Sistema elettorale Repubblica Ceca
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
SISTEMA ELETTORALE REPUBBLICA CECA
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Praga (1.275.000 ab., 1.380.000 aggl. urbano)
|
La Repubblica Ceca è nata il 1 gennaio 1993 dalla secessione con la Repubblica Slovacca avvenuta consensualmente. In precedenza le due repubbliche formavano la Cecoslovacchia.
È una Repubblica parlamentare con un Presidente della Repubblica eletto per 5 anni dal Parlamento in seduta comune.
Dal 2013 il Presidente della Repubblica viene eletto dal popolo con il majority system: al primo turno è necessaria la maggioranza assoluta dei voti validi (50%+1); se nessun candidato raggiunge tale maggioranza si svolge un secondo turno di ballottaggio tra i primi due candidati. Per potersi candidare è necessario raccogliere 50.000 firme dei cittadini e quelle di almeno 10 senatori o 20 deputati.
Dal 2004 fa parte dell’Unione Europea. Il Parlamento è bicamerale formato da una Camera dei Rappresentanti (camera bassa) e dal Senato (camera alta). La Camera dei Rappresentanti è composta da 200 membri eletti per 4 anni con un sistema proporzionale di lista con possibilità per l’elettore di votare fino a 4 preferenze all’interno delle stessa lista. Un candidato che riceve oltre il 5% delle preferenze a livello regionale risulta piazzato al vertice della lista. Sono presenti varie soglie di sbarramento calcolate sui voti validi: 5% per le singole liste, 10% per coalizioni di due partiti, 15% per coalizioni di 3 partiti e 20% per coalizioni di 4 e più partiti. I seggi sono assegnati col metodo D’Hondt in 14 circoscrizioni plurinominali. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni mentre quello passivo a 21.
Il Senato è formato da 81 membri eletti per 6 anni con rinnovo di 1/3 ogni 2 anni, con un sistema maggioritario a doppio turno con ballottaggio tra i primi due candidati qualora nessun candidato raggiunga la maggioranza assoluta al primo turno. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni mentre quello passivo a 40.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTORALE DELLA CAMERA DEI RAPPRESENTANTI (Poslanecka Snemovna)
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
1996-98 (2) |
Hagenbach-Bischoff e resti più alti |
25 |
8 |
5% - 7% per le coalizioni di 2 o 3 partiti e 11% per quelle superiori |
Voto di preferenza fino a 2 candidati della stessa lista |
2002 |
Hagenbach-Bischoff e resti più alti |
25 |
9 |
5% - 7% per le coalizioni di 2 o 3 partiti e 11% per quelle superiori |
Voto di preferenza fino a 2 candidati della stessa lista |
2006-2013 (3) |
D’Hondt |
14,29 |
14 |
5% - 10% per le coalizioni di 2 partiti – 15% per le coalizioni di 3 partiti e 20% per quelle superiori |
Voto di preferenza fino a 4 candidati della stessa lista |
Fonti: http://www2.essex.ac.uk/elect/database/database.asp (elezioni 1996-2002); http://www.volby.cz/pls/ps2006/ps2?xjazyk=EN (Ufficio Statistico); http://www.ipu.org/parline-e/parlinesearch.asp e wikipedia
Ultimo aggiornamento (Lunedì 05 Febbraio 2018 11:04)