Elezioni legislative Germania 2017
NEWS |
Domenica 24 settembre, 46.973.799 cittadini tedeschi si sono recati alle urne (con un’affluenza pari al 76,16% su 61.675.529 di aventi diritto) per scegliere il nuovo Bundestag, la Camera bassa. Come previsto, c’è stata la riconferma - per il quarto mandato - della cancelliera Angela Merkel della CDU (al potere dal 2005). Tuttavia, dai risultati elettorali resta il rebus della coalizione che guiderà il Paese considerato che i primi due partiti hanno subìto un notevole calo dei consensi.
I risultati elettorali hanno confermato le previsioni dell'ultimo sondaggio dell'INSA che ha dato in crescita Alternative fur Deutschland e in notevole calo i democristiani dell’unione CDU/CSU e i socialdemocratici dell’SPD di Martin Schultz (ex Presidente del Parlamento europeo).
Per la prima volta nella Repubblica tedesca, un partito di estrema destra è riuscito ad ottenere la rappresentanza nel Bundestag. Si tratta del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (Alternative fur Deutschland), fondato nel 2013 dal professore di Economia Bernd Lucke, inizialmente su posizioni euroscettiche e in seguito soprattutto anti-immigrazione. Attualmente è guidato da Alexander Gauland (avvocato e giornalista ex CDU) e Alice Weidel (dichiaratamente omosessuale sposata con una cittadina svizzera nata in Sri Lanka, economista che ha collaborato presso Goldman Sachs, Allianz e Bank of China) capilista alle elezioni. Legittime sono le preoccupazioni per un partito di stampo nazionalista. Gauland ha dichiarato che i tedeschi devono essere orgogliosi delle imprese dei soldati tedeschi nelle due guerre mondiali. Da segnalare che la Presidente del l’AfD, Frauke Petry, non sarà membro del Gruppo Parlamentare. Appena eletta, si è dissociata dai toni ultra-nazionalisti di Gauland.
Ottimo risultato del Partito Democratico Libero (FDP) di orientamento liberale che ha raddoppiato i consensi dopo essere stato senza rappresentanza nell’ultima legislatura, mentre dal 2009 al 2013 ha appoggiato il governo Merkel II. Mentre La Sinistra (DIE LINKE) e i Verdi (GRÜNE) hanno avuto un lieve incremento di voti.
In notevole calo i due partiti maggiori a causa della loro politica di accoglimento dei profughi siriani nel 2015: l’unione CDU/CSU a guida Merkel e l’SPD di Martin Schultz (ex Presidente del Parlamento europeo) che appare oramai lontano dalle istanze dei ceti più deboli della società che domanda maggior sicurezza e protezione sociale. Indubbiamente, l’alleanza con la CDU/CSU si è rivelata esiziale per l’SPD che ha ottenuto il peggior risultato della sua storia elettorale.
Sulla base delle percentuali previste, ci sarebbero solo due coalizioni di governo possibili (dal momento che nessuno vuole allearsi con AfD). Merkel si è anche impegnata a riconquistare parte dei voti andati all'Afd "con la buona politica e con la risoluzione dei problemi": ha parlato di difficoltà su "integrazione, immigrazione illegale, assistenza medica nei territori rurali. So che ci sono difficoltà", ha continuato, "occorre cercare di affrontarle e trovare soluzioni".“
Una Grande Coalizione come quella attuale, tra cristiano-democratici e socialdemocratici, pare da escludersi in quanto rifiutata da Schultz. RImane un’alleanza tra cristiano-democratici, Liberali e Verdi.
Tabella 1: differenze tra voti e seggi 2017/2013
2017 |
Parte prop. |
2013 |
Parte prop. |
||||||||
Partiti/Coalizioni |
voti in valori assoluti |
% voti |
seggi in valori assoluti |
%seggi |
Partiti/Coalizioni |
voti in valori assoluti |
% voti |
seggi in valori assoluti |
%seggi |
Diff voti in valore assoluto 2017-2015 |
Diff seggi in valore assoluto 2017-2015 |
Christian Democratic Union/Christian Social Union |
15.315.576 |
32,93 |
246 |
34,70 |
Christian Democratic Union/Christian Social Union (CDU/CSU) |
18.165.446 |
41,15 |
311 |
49,29 |
- 2.849.870 |
- 65 |
Social Democratic Party |
9.538.367 |
20,51 |
153 |
21,58 |
Social Democratic Party (SPD) |
11.252.215 |
25,49 |
193 |
30,59 |
- 1.713.848 |
- 40 |
Alternative for Germany |
5.877.094 |
12,64 |
94 |
13,26 |
Alternative for Germany (AfD) |
2.056.985 |
4,66 |
0,00 |
3.820.109 |
94 |
|
Free Democratic Party |
4.997.178 |
10,75 |
80 |
11,28 |
Free Democratic Party (FDP) |
2.083.533 |
4,72 |
0,00 |
2.913.645 |
80 |
|
The Left |
4.296.762 |
9,24 |
69 |
9,73 |
The Left (Die Linke) |
3.755.699 |
8,51 |
64 |
10,14 |
541.063 |
5 |
Alliance 90/The Greens |
4.157.564 |
8,94 |
67 |
9,45 |
Alliance '90/The Greens (GRÜNE) |
3.694.057 |
8,37 |
63 |
9,98 |
463.507 |
4 |
Others |
2.324.316 |
5,00 |
0,00 |
Others |
3.138.268 |
7,11 |
0,00 |
- 813.952 |
- |
||
Voti validi |
46.506.857 |
100,00 |
709 |
100,00 |
Voti validi |
44.146.203 |
100,00 |
631 |
100,00 |
||
Ho considerato come unica formazione politica il Christian Democratic Union (che presenta i propri candidati in tutti i Lander esclusa la Baviera) e il Christian Social Union (che si presenta solo in Baviera) che formano un unico gruppo politico nel Bundestag. |
|||||||||||
Elettori |
Votanti |
Votanti in % |
Voti validi in % |
Schede non valide |
Elettori |
Votanti |
Votanti in % |
Voti validi in % |
Schede non valide |
Schede non valide in % |
|
61.675.529 |
46.973.799 |
76,16 |
75,41 |
466.942 |
61.946.900 |
44.309.925 |
71,53 |
71,26 |
583.069 |
0,94 |
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Ottobre 2019 11:42)