Elezioni legislative Norvegia 2017
ARCHIVIO POLITICA |
La coalizione di destra conservatrice guidata da Erna Solberg (Prima Ministra in carica dal 2013), ha vinto le elezioni legislative per il rinnovo del Parlamento monocamerale (Storting, che significa Grande Assemblea) svoltesi l’11 settembre 2017. Si tratta di un risultato storico in quanto per la prima volta un Primo Ministro conservatore ha conquistato un secondo mandato. La Solberg (leader del Partito Destra che ha subìto un lieve calo dei consensi) ha come partner di coalizione il Partito del Progresso (di destra populista), il Partito Cristiano Democratico e il Partito Venstre (Sinistra liberale). La coalizione rivale di centrosinistra guidata da Jonas Gahr Støre (leader del Partito Laburista che ha subìto un’erosione dei consensi) ha come partner di coalizione il Partito di Centro (che ha ottenuto un grande risultato elettorale raddoppiando in termini di voti e seggi) e il Partito Socialista di Sinistra. I Verdi, pur su posizioni più vicine al centrosinistra, hanno “corso da soli” come pure i comunisti del Partito Rosso.
Erna Solberg, la Merkel norvegese, ha governato bene. La Norvegia, che è il maggior paese produttore di petrolio in Europa, nonostante sia stata colpita dal crollo del prezzo del greggio, ha saputo ammortizzare il colpo usando bene i soldi del fondo sovrano nazionale. Ha ridotto le tasse ma non il welfare, ha speso per strade, scuole, reindustrializzazione sull’esempio della vicina Svezia, potenza egemone-soft del Nord. Inoltre, la coalizione di destra ha avviato intelligentemente l’addio al petrolio e ai combustibili fossili, come la Svezia: dal 2025, spariranno i veicoli a combustione interna che saranno sostituiti da quelli elettrici. Sul tema dell’immigrazione il governo di destra si è rivelato serio. La leader del Partito Progressista Sylvi Listhaug ha sottolineato che gli immigrati verranno accolti solo se si integrano e rispettano le leggi, e se non impongono burka o niqab alle donne. Per i risultati elettorali in dettaglio si veda http://www.archivioelettorale.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=14036:norvegia-2017&catid=411:legislative-europa&Itemid=107
Tab. 1 – Differenze voti/seggi elezioni legislative 2017/2013 con riferimento ai principali partiti
2017 |
2013 |
||||||||||
Partiti/Coalizioni |
voti in valori assoluti |
% voti |
seggi in valori assoluti |
%seggi |
Partiti/Coalizioni |
voti in valori assoluti |
% voti |
seggi in valori assoluti |
%seggi |
Diff voti in valore assoluto 2017-2015 |
Diff seggi in valore assoluto 2017-2015 |
Labour Party (Ap) |
800.285 |
27,38 |
49 |
28,99 |
Labour Party |
874.769 |
30,84 |
55 |
32,54 |
- 74.484 |
- 6 |
Conservative Party (H) |
731.962 |
25,04 |
45 |
26,63 |
Conservative Party |
760.232 |
26,81 |
48 |
28,40 |
- 28.270 |
- 3 |
Progress Party (FrP) |
444.423 |
15,20 |
27 |
15,98 |
Progress Party |
463.560 |
16,35 |
29 |
17,16 |
- 19.137 |
- 2 |
Centre Party (Sp) |
301.844 |
10,33 |
19 |
11,24 |
Centre Party |
155.357 |
5,48 |
10 |
5,92 |
146.487 |
9 |
Socialist Left Party (SV) |
175.885 |
6,02 |
11 |
6,51 |
Socialist Left Party |
116.021 |
4,09 |
7 |
4,14 |
59.864 |
4 |
Liberal Party (V) |
127.483 |
4,36 |
8 |
4,73 |
Liberal Party |
148.275 |
5,23 |
9 |
5,33 |
- 20.792 |
- 1 |
Christian Democratic Party (KrF) |
122.688 |
4,20 |
8 |
4,73 |
Christian Democratic Party |
158.475 |
5,59 |
10 |
5,92 |
- 35.787 |
- 2 |
Green Party (MDG) |
94.427 |
3,23 |
1 |
0,59 |
Green Party |
79.152 |
2,79 |
1 |
0,59 |
15.275 |
|
Red Party (R) |
70.341 |
2,41 |
1 |
0,59 |
Red Party |
30.751 |
1,08 |
0,00 |
39.590 |
1 |
Ultimo aggiornamento (Martedì 03 Ottobre 2017 09:12)