Sistema elettorale della Bulgaria
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
Dati geopolitici (www.globalgeografia.com)
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Capitale Sofia (1.240.000 ab., 1.320.000 aggl. urbano) Moneta Lev bulgaro |
La Bulgaria è una Repubblica parlamentare con un Presidente della Repubblica eletto direttamente per 5 anni con il majority system double ballot. Vince al primo turno il candidato che ottiene il 50%+1 dei voti validi. Se nessun candidato ottiene tale maggioranza si svolge un secondo turno dove partecipano i primi due. Agli elettori è permesso di votare anche contro entrambi i candidati.
Il potere legislativo è affidato ad un Parlamento monocamerale (Assemblea Nazionale) formato da 240 membri attualmente eletti per 4 anni con un sistema elettorale proporzionale di lista. Alle 31 circoscrizioni in cui è suddiviso il paese, sono assegnati un numero di seggi in proporzione alla popolazione (e, comunque, non inferiore a 4). Qualora i partiti decidano di allearsi, lo devono fare in tutte le circoscrizioni. Sono ammesse candidature indipendenti proposte da comitati ad hoc. A partire dal 2011 gli elettori possono esprimere un voto di preferenza per un candidato del partito votato. L’assegnazione dei seggi viene fatto a livello nazionale, dopodiché i seggi sono assegnati alle varie circoscrizioni. Partecipano all’assegnazione dei seggi le liste che superano la soglia del 4% dei voti validi (esclusi i voti degli indipendenti e di coloro che votano contro tutti) a livello nazionale. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni, quello passivo a 21.
I partiti principali sono: Cittadini per lo Sviluppo Europea della Bulgaria (conservatori pro-Europa), Partito Socialista Bulgaro (centrosinistra pro-Europa), Il Movimento per i Diritti e le Libertà (minoranza turca liberalsocialista pro-Europa). Alle ultime elezioni come seconda formazione politica è emerso un movimento di stampo populista (C’è un Tale Popolo) che si oppone fieramente contro l’establishment politico. Poi abbiamo la coalizione Bulgaria Democratica (liberal-conservatori, ambientalisti). Infine, un’altra formazione che alle ultime elezioni ha ottenuto seggi è la coalizione di stampo populista, anticorruzione In piedi! Mafia, esci!.
IL SISTEMA ELETTORALE ASSEMBLEA NAZIONALE (Narodno Sabranie) dal 1990 ad oggi
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Numero dei seggi |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
1990 |
Majority system double ballot |
1 |
200 |
200 |
|
Parallel system: il voto e l’assegnazione dei seggi è indipendente tra parte maggioritaria e parte proporzionale (lista bloccata) |
Metodo D’Hondt |
200 |
28 |
200 |
4% a livello circoscrizionale |
||
1991-2005 (5) |
Metodo D’Hondt |
240 |
31 |
240 |
4% a livello nazionale |
Lista bloccata |
2009 |
First past the post system |
1 |
31 |
31 |
|
Parallel system: il voto e l’assegnazione dei seggi è indipendente tra parte maggioritaria e parte proporzionale (lista bloccata) |
Metodo Hare-Niemayer |
209 |
31 |
209 |
4% a livello nazionale per i singoli partiti; 8% per le coalizioni |
||
2013-2021 (4) |
Metodo Hare-Niemayer |
240 |
31 |
240 |
4% a livello nazionale |
Voto di preferenza |
Fonti: http://www.electoralsystemchanges.eu/Files/media/MEDIA_123/FILE/Bulgaria_summary.pdf, http://www.nsd.uib.no/european_election_database/country/bulgaria/electoral_system.html, http://www.electionresources.org/bg/, Interparliamentary Union
Ultimo aggiornamento (Sabato 10 Aprile 2021 00:16)