Sistema elettorale Marocco
SISTEMI ELETTORALI - AFRICA |
Dati geopolitici
Forma di governo Monarchia costituzionale |
|
Capitale Rabat (578.000 ab., 1.880.000 aggl. urbano) |
Con la riforma costituzionale del 2011 sancita dal re Mohammed VI e approvata dal 98% dei votanti, il Primo Ministro deve essere nominato tra il leader del partito vincitore alle elezioni ed ha il potere di nominare i ministri previo assenso del Sovrano.
Il Parlamento è bicamerale ed è formato dalla Camera dei Rappresentanti e dalla Camera dei Consiglieri. La Camera dei Rappresentanti è formata da 395 membri eletti per 5 anni di cui:
- 305 in 92 circoscrizioni plurinominali con soglia di sbarramento del 6% a livello circoscrizionale;
- 90 in circoscrizione unica nazionale con soglia del 3%. Dei 90 seggi assegnati a livello nazionale 60 sono riservati alle donne e 30 ai giovani sotto i 40 anni. Il metodo di assegnazione dei seggi è il D’Hondt (media più alta).
Non è ammesso il voto di preferenza. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni mentre quello passivo a 23.
La Camera dei Consiglieri (Camera alta) ha 270 membri eletti indirettamente per 9 anni di cui:
- 162 dai Consigli locali;
- 91 dagli ordini professionali;
- 27 da lavoratori dipendenti.
I partiti principali sono: Partito della Giustizia e Sviluppo (islamici moderati) e il Partito dell’Autenticità e della Modernità (filomonarchico).
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
Dal 2011 al 2016 (2 elezioni) |
Metodo D’Hondt |
3,32 |
92 |
6% a livello circoscrizionale |
Non ammesso il voto di preferenza |
90 |
1 |
3% |
Fonti: http://www.ipu.org/parline-e/parlinesearch.asp, Wikipedia e http://www.globalgeografia.com
Ultimo aggiornamento (Lunedì 27 Febbraio 2017 12:46)