Get Adobe Flash player

Elezioni legislative Portogallo 2015

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
ARCHIVIO POLITICA

Il 4 ottobre si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Parlamento monocamerale portoghese (Assemblea della Repubblica). La lista di centrodestra (Portogallo Avanti) guidata da Pedro Passos Coelho, formata dal Partito Socialdemocratico e Partito Popolare, è risultata vincente anche se non ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi (104 su 230, -28 rispetto al 2011). Il Partito Socialista guidato da Antonio Costa si è confermata la seconda formazione politica guadagnando circa 4 punti percentuali e 11 seggi (passa da 74 a 85 seggi). Ottimo risultato è stato ottenuto dal Blocco di Sinistra che ha raddoppiato i propri consensi a livello di voti e seggi (passa da 8 a 19 seggi) e si oppone nettamente alle politiche di austerità dell’UE assieme alla Coalizione Democratica Unita (formata dal Partito Comunista e dai Verdi) che ha mantenuto sostanzialmente invariato il proprio consenso.

Rispetto alle precedenti elezioni del 2011 c’è stato un calo della partecipazione elettorale di circa 200.000 elettori e in termini percentuali si passa da un 58,03% di votanti al 55,57 (-2,46 punti percentuali). Il centrodestra di Coelho (che ha guidato il governo uscente) ha subìto un notevole calo di consensi dovuto alla misure di austerità applicate che hanno colpito larga parte della popolazione. Al contrario, i partiti di sinistra, in misura diversa, guadagnano voti e seggi, mentre per la prima volta fa ingresso in Parlamento un rappresentante del Partito degli Animalisti.

Si ipotizza un governo di ampia coalizione tra centrodestra e centrosinistra (auspicato anche dal leader del Partito Socialdemocratico Coelho) anche se il leader del Partito Socialista Costa, ha proposto al presidente della Repubblica Anibal Cavaco Silva la possibilità di formare un governo alternativo che comprenda tutti i partiti di sinistra. Tuttavia, non si può non evidenziare che esistono differenze sostanziali nell’approccio alle politiche di austerità tra socialisti e sinistra radicale anche se sono uniti da alcuni punti come il mantenimento delle pensioni e stipendi e del salario minimo.

 

Tab. 1 – Contronto legislative 2011/ 2015 tra le formazioni politiche che ottengono seggi

Legislative 2015

Legislative 2011

Legislative 2015/2011

Coalizioni

Voti ass.

Voti in %

Coalizioni

Voti ass.

Voti in %

Diff. Voti ass.

Diff. Voti in %

Diff. Voti in punti percentuali

Portugal Ahead (SDP-PP)*

2.062.513

39,8

Social Democratic Party

2.813.069

52,52

-750.556

-26,68

-12,72

Socialist Party

1.742.012

33,62

Socialist Party

1.566.347

29,24

175.665

11,21

4,38

Democratic Unity Coalition

444.955

8,59

Democratic Unity Coalition

441.147

8,24

3.808

0,86

0,35

Left Bloc

549.878

10,61

Left Bloc

288.923

5,39

260.955

90,32

5,22

People-Animals-Nature

74.752

1,44

Party for Animals and Nature

57.995

1,08

16.757

28,89

0,36

 

 

 

 

 

Tot. Voti validi

5.181.312

Tot. Voti validi

5.356.612

-175.300

-3,27

 










*ai voti del cartello elettorale Portugal Ahed, ho aggiunto i voti ottenuti dal Socialdemocratic Party (81.054 e 1,56%) che si presenta da solo nelle Isole Azzorre e Madeira. Nel 2011 Socialdemocratic Party (40,31% corrispondenti a 2.159.181 voti) e People's Party (12,21% corrispondenti a 653.888 voti) si presentano da soli.

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Ottobre 2019 11:46)