Sistema elettorale Assemblea della Repubblica
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
IL SISTEMA ELETTORALE DEL PARLAMENTO PORTOGHESE
Forma di governo Repubblica parlamentare |
Moneta Euro |
Il Portogallo è un paese che, dopo il colpo di stato nel 1926 fino al 1968 ebbe un regime autoritario con a capo António de Oliveira Salazar. Dopo la morte di Salazar nel 1970 e la rivoluzione dei garofano del 1974 il Portogallo è approdato ad un regime democratico dopo le prime elezioni libere del 1976. Durante la seconda guerra mondiale fu uno dei pochissimi paesi europei a rimanere neutrale.
Il Portogallo è uno dei paesi fondatori della NATO nel 1949, fa parte dell’ONU dal 1955 e dell’Unione Europea dal 1986.
Dal 1974 è una Repubblica con forma di governo mista (semipresidenziale/semiparlamentare) che prevede l’elezione diretta del Presidente della Repubblica che dura in carica 5 anni. Ha il potere di nominare e revocare il Primo Ministro e di sciogliere l’Assemblea Nazionale.
Il Parlamento portoghese (Assemblea della Repubblica) è monocamerale ed è composto da 230 membri eletti direttamente per 4 anni con un sistema elettorale di tipo proporzionale di lista. Il territorio nazionale, per 226 rappresentanti, è suddiviso in 18 circoscrizioni plurinominali a cui si aggiungono le due regioni autonome di Azzorre e Madeira. I portoghesi residenti all’estero sono raggruppati in due circoscrizioni (Europa e resto del mondo) che eleggono ognuna 2 rappresentanti. Ogni partito può presentare un numero di candidati pari al numero di seggi assegnati alla circoscrizione. Ogni elettore può votare per una sola lista senza possibilità di esprimere un voto di preferenza. I seggi vengono assegnati con il metodo D’Hondt a livello circoscrizionale. Il sistema elettorale, di fatto, è proporzionale solo nelle circoscrizioni più ampie di Lisbona (47 seggi), Porto (39 seggi), Braga (19 seggi), Setubal (18 seggi) e Aveiro (16 seggi). Mentre 10 circoscrizioni hanno una dimensione molto ridotta che va da 2 a 5 seggi. I principali partiti sono: Partito Socialista fondato nel 1973 (di orientamento socialdemocratico), il Partito Socialdemocratico fondato nel 1974 (di orientamento liberal conservatore), il Centro Democratico Sociale/Partito Popolare fondato nel 1974 (di orientamento conservatore), il Partito Comunista portoghese nato nel 1921 e il Partito Ecologista/Verdi che dal 1987 formano la Coalizione Democratica Unitaria e il Blocco di Sinistra (partito populista di sinistra, euroscettico) nato nel 1999 dalla fusione di vari partiti di sinistra.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTORALE (Assemblea della Repubblica)
Anni e numero di elezioni |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Membri |
Struttura della votazione |
1976-1987 (6) |
D’Hondt |
11,36 |
22 |
251,71 |
Lista rigida |
1991-2015 (8) |
D’Hondt |
10,45 |
22 |
230 |
Lista rigida |
Fonti: www.globalgeografia.com, A. Lijphart, Electoral Systems and Party Systems: A Study of Twenty-Seven Democracies, 1945-1990. Oxford: Oxford University Press, 1994, http://www.ipu.org/parline-e/reports/2257_B.htm e http://electionresources.org/pt/index_en.html#SYSTEM
Ultimo aggiornamento (Martedì 05 Novembre 2019 20:01)