Sistema elettorale Parlamento della Turchia
SISTEMI ELETTORALI - EUROPA |
Dati geopolitici
|
|
La Turchia è una Repubblica a regime semipresidenziale.
Il Parlamento monocamerale (Grande Assemblea Nazionale) della Turchia è formato da 550 membri eletti per 4 anni con un sistema elettorale proporzionale con sbarramento (locale e nazionale) in 85 circoscrizioni plurinominali corrispondenti alle province. Il metodo applicato nell’assegnazione dei seggi è il D’Hondt. Non sono ammesse liste collegate, mentre sono ammesse candidature indipendenti.
Un candidato può essere eletto solo se il suo partito è organizzato in 1/3 dei distretti all'interno di ciascuna delle metà delle province, e ha nominato due candidati per ogni seggio parlamentare in almeno la metà delle province. È inoltre presente una soglia di sbarramento del 10% dei voti validi a livello nazionale che non si applica per i candidati indipendenti. L’elettorato attivo è fissato a 18 anni, mentre quello passivo a 25 anni. Non è ammesso il voto di preferenza ed è prevista l’obbligatorietà del voto.
Anni e numero di elezioni |
Elettorato attivo e passivo |
Formula elettorale |
Grandezza media della circoscrizione |
Numero delle circoscrizioni |
Soglia legale |
Struttura della votazione |
Dal 1995 ad oggi |
Elettorato attivo 18 anni e passivo 25 anni |
D’Hondt |
6,47 |
85 |
Si; 10% a livello nazionale tranne per gli indipendenti |
Lista bloccata |
Fonti: http://www.ipu.org/parline-e/reports/2323_B.htm, http://en.wikipedia.org/wiki/Electoral_system_of_Turkey, www.global geografia.com
Ultimo aggiornamento (Venerdì 03 Marzo 2017 15:03)