Competizione di tipo maggioritario |
|
|
|
Anno |
Elettori |
Votanti |
Votanti in % |
Voti validi |
Voti validi in % |
Voti non validi |
Voti non validi in % |
|
|
|
1995 |
3.033.474 |
2.582.948 |
85,15 |
2.372.266 |
78,2 |
96.052 |
3,17 |
|
|
|
2000 |
3.033.657 |
2.263.928 |
74,63 |
2.100.879 |
69,25 |
163.105 |
5,38 |
|
|
|
2005 |
3.022.353 |
2.156.460 |
71,35 |
2.066.332 |
68,37 |
90.128 |
2,98 |
|
|
|
2010 |
3.009.692 |
1.827.266 |
60,71 |
1.764.118 |
58,61 |
59.857 |
1,99 |
|
|
|
2015 |
2.985.690 |
1.441.504 |
48,28 |
1.367.872 |
45,81 |
73.632 |
2,47 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo maggioritario |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Coalizione Centrosinistra |
Coalizione Centrodestra (nel 2015 partecipa con due candidati distinti) |
Movimento 5 Stelle |
Rifondazione Comunista (nel 2015 troviamo la lista Sì - Toscana a sinistra formata da RC+SEL+altri) |
Unione Di Centro (nel 2015 troviamo la lista Passione per la Toscana formata da Udc e Ncd) |
Anno |
Voti assoluti |
Voti in % |
Voti assoluti |
Voti in % |
Voti assoluti |
Voti in % |
Voti assoluti |
Voti in % |
Voti assoluti |
Voti in % |
1995 |
1.188.995 |
50,12 |
855.287 |
36,05 |
|
|
294.128 |
12,4 |
|
|
2000 |
1.036.975 |
49,36 |
839.663 |
39,97 |
|
|
161.340 |
7,68 |
|
|
2005 |
1.185.374 |
57,37 |
678.491 |
32,84 |
|
|
151.560 |
7,33 |
|
|
2010 |
1.053.997 |
59,75 |
607.325 |
34,43 |
|
|
nel 2010 RC faceva parte della coalizione di centrosinistra |
80.951 |
4,59 |
2015 |
656.920 |
48,03 |
397.726 |
29,1 |
205.818 |
15,05 |
85.870 |
6,28 |
17.416 |
1,27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo maggioritario |
|
|
Coalizione Centrosinistra |
Coalizione Centrodestra (nel 2015 partecipa con due candidati distinti) |
Movimento 5 Stelle |
|
Anno |
Seggi in % |
Voti in % |
Seggi-Voti |
Seggi in % |
Voti in % |
Seggi-Voti |
Seggi in % |
Voti in % |
Seggi-Voti |
|
1995 |
66 |
50,12 |
15,88 |
26,0 |
36,05 |
-10,05 |
|
|
|
|
2000 |
64 |
49,36 |
14,64 |
32 |
39,97 |
-7,97 |
|
|
|
|
2005 |
60,01 |
57,37 |
2,64 |
32,31 |
32,84 |
-0,53 |
|
|
|
|
2010 |
62,26 |
59,75 |
2,51 |
37,74 |
34,43 |
3,31 |
|
|
|
|
2015 |
62,50 |
48,03 |
14,47 |
13,33 |
29,1 |
-15,77 |
8,33 |
15,05 |
-6,72 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo maggioritario |
|
|
|
|
|
Rifondazione Comunista (nel 2015 troviamo la lista Sì - Toscana a sinistra formata da RC+SEL+altri) |
Unione Di Centro (nel 2015 troviamo la lista Passione per la Toscana formata da Udc e Ncd) |
|
|
|
|
Anno |
Seggi in % |
Voti in % |
Seggi-Voti |
Seggi in % |
Voti in % |
Seggi-Voti |
|
|
|
|
1995 |
8 |
12,4 |
-4,40 |
|
|
|
|
|
|
|
2000 |
4 |
7,68 |
-3,68 |
|
|
|
|
|
|
|
2005 |
7,69 |
7,33 |
0,36 |
|
|
|
|
|
|
|
2010 |
nel 2010 RC faceva parte della coalizione di centrosinistra |
|
3,77 |
4,59 |
-0,82 |
|
|
|
|
2015 |
3,33 |
6,27 |
-2,94 |
0,00 |
1,27 |
-1,27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo maggioritario: concentrazione dei voti e seggi sulle prime due coalizioni |
|
|
|
|
|
|
Anno |
% voti alle prime due coalizioni |
% seggi alle prime due coalizioni |
Seggi-Voti |
% voti terzi partiti/coalizioni |
% seggi terzi partiti/coalizioni |
Seggi-Voti |
|
|
|
|
1995 |
86,17 |
92,0 |
5,83 |
13,8 |
8,0 |
-5,83 |
|
|
|
|
2000 |
89,33 |
96,0 |
6,67 |
10,7 |
4,0 |
-6,67 |
|
|
|
|
2005 |
90,21 |
92,32 |
2,11 |
9,8 |
7,68 |
-2,11 |
|
|
|
|
2010 |
94,18 |
100,0 |
5,82 |
5,82 |
0,0 |
-5,82 |
|
|
|
|
2015 |
68,04 |
70,83 |
2,79 |
31,96 |
29,17 |
-2,79 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo maggioritario: rendimenti massimi e minimi |
|
|
|
|
|
|
Anno |
Coalizione con maggiore numero di voti assoluti |
Coalizione con maggiore numero di seggi assoluti |
Sovrarappresentazione maggiore |
Sottorappresentazione maggiore |
|
|
|
|
|
|
1995 |
Csx con 1.188.995 pari al 50,12% |
Csx con 10 seggi pari al 100% |
Csx +49,88% |
Cdx -36,05% |
|
|
|
|
|
|
2000 |
Csx con 1.036.975 pari al 49,36% |
Csx con 10 seggi pari al 100% |
Csx +50,64% |
Cdx -30,88% |
|
|
|
|
|
|
2005 |
Csx con 1.185.374 pari al 57,37% |
Csx e Cdx con 1 seggio ciascuno pari al 50% |
Cdx +17,16% |
Csx -7,37% |
|
|
|
|
|
|
2010 |
Csx con 1.053.997 pari al 59,75% |
Csx con 33 seggi pari al 62,26% |
Cdx +3,31% |
Csx -9,75% |
|
|
|
|
|
|
2015 |
Csx con 656.920 pari al 48,02% |
Csx con 25 seggi pari al 62,5% |
Csx +14,47% |
Cdx -15,77% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo maggioritario: livello di personalizzazione della competizione elettorale |
|
|
Anno |
Numero di candidati |
Maggior numero di voti al solo candidato Presidente in valore assoluto |
Maggior numero di voti al solo candidato Presidente in % ai voti attribuiti |
Minor numero di voti al solo candidato Presidente in valore assoluto |
Minor numero di voti al solo candidato Presidente in % ai voti attribuiti |
Maggior numero di voti personali in % sul totale dei voti attribuiti ai soli candidati |
Totale voti attribuiti al solo candidato Presidente in val. ass. |
Totale voti attribuiti al solo candidato Presidente in % |
|
|
1995 |
4 |
Del Debbio con 111.432 |
Ghelli col 19,29% |
Donvito con 28.295 voti |
Chiti col 4,99% |
Del Debbio col 47,82% |
233.039 |
9,82% |
|
|
2000 |
5 |
Martini con 53.378 voti |
Vecchi col 49,12% |
Vecchi con 6.500 voti |
Matteoli col 5,09% |
Martini col 37,75% |
141.382 |
6,73% |
|
|
2005 |
5 |
Martini con 161.268 voti |
Gozzoli col 29,71% |
Gozzoli con 20.845 voti |
Ciabatti col 2,28% |
Martini col 62% |
260.118 |
12,59% |
|
|
2010 |
5 |
Rossi con 131.747 voti |
De Virgiliis col 39,44% |
Palmisani con 2.389 voti |
Bosi col 10,39% |
Rossi con il 53,82% |
244.787 |
13,88% |
|
|
2015 |
7 |
Rossi con 19.291 voti |
Lamioni col 9,07% |
Chiurli con 302 voti |
Giannarelli col 2,45% |
Rossi con il 47,17% |
40.893 |
2,99% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo proporzionale: la partecipazione elettorale |
|
|
|
Anno |
Elettori |
Votanti |
Votanti in % |
Voti validi |
Voti validi in % |
Voti non validi |
Voti non validi in % |
|
|
|
1995 |
3.033.474 |
2.582.948 |
85,15 |
2.139.227 |
70,52 |
338.226 |
11,15 |
|
|
|
2000 |
3.033.657 |
2.263.928 |
74,63 |
1.959.497 |
64,59 |
163.105 |
5,38 |
|
|
|
2005 |
3.022.353 |
2.156.460 |
71,35 |
1.806.214 |
59,76 |
90.118 |
2,98 |
|
|
|
2010 |
3.009.692 |
1.827.266 |
60,71 |
1.519.331 |
50,48 |
59.700 |
1,98 |
|
|
|
2015 |
2.985.690 |
1.441.504 |
48,28 |
1.326.979 |
44,44 |
73.632 |
2,47 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo proporzionale: livello di consenso delle principali coalizioni |
|
|
|
|
|
Totale Centrosinistra |
Totale Centrodestra |
Movimento 5 Stelle |
Totale altri |
|
|
Anno |
Voti assoluti |
Voti in % |
Voti assoluti |
Voti in % |
Voti assoluti |
Voti in % |
Voti assoluti |
Voti in % |
|
|
1995 |
1.129.672 |
52,81 |
743.855 |
34,77 |
|
|
265.700 |
12,42 |
|
|
2000 |
983.597 |
50,19 |
796.910 |
40,66 |
|
|
178.990 |
9,13 |
|
|
2005 |
1.024.106 |
56,7 |
595.975 |
33 |
|
|
186.133 |
10,3 |
|
|
2010 |
922.250 |
60,7 |
510.551 |
33,61 |
|
|
86.530 |
5,69 |
|
|
2015 |
637.629 |
48,06 |
386.236 |
28,50 |
200.583 |
15,13 |
102.343 |
7,71 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo proporzionale: numero e tipo di liste presenti |
|
|
|
|
|
|
Anno |
Numero di liste locali di centrosinistra |
Numero di liste locali di centrodestra |
Altre liste locali |
Numero di liste totali |
|
|
|
|
|
|
1995 |
0 |
0 |
0 |
11 |
|
|
|
|
|
|
2000 |
0 |
0 |
0 |
18 |
|
|
|
|
|
|
2005 |
0 |
0 |
0 |
11 |
|
|
|
|
|
|
2010 |
0 |
0 |
0 |
9 |
|
|
|
|
|
|
2015 |
0 |
0 |
0 |
10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo proporzionale: rendimento dei partiti |
|
|
|
|
|
|
Anno |
Lista con maggior numero di voti |
Lista con maggior numero di seggi |
Lista maggiormante sovrarappresentata |
Lista maggiormante sottorappresentata |
|
|
|
|
|
|
1995 |
Partito Democratico della Sinistra con 874.463 voti pari al 40,88% |
Partito Democratico della Sinistra con 19 seggi pari al 47,5% |
Partito Democratico della Sinistra +6,62% |
Forza Italia - Il Polo Popolare -1,63% |
|
|
|
|
|
|
2000 |
Democratici di Sinistra con 710.310 voti pari al 36,25% |
Democratici di Sinistra con 17 seggi pari al 43,59% |
Democratici di Sinistra +7,34% |
Alleanza Nazionale -2,12% |
|
|
|
|
|
|
2005 |
Ulivo con 880.876 pari al 48,77% |
Ulivo con 34 seggi pari al 52,31% |
Ulivo +3,54% |
Lega Nord Toscana -1,27% |
|
|
|
|
|
|
2010 |
Pd-Riformisti Toscani con 641.218 pari al 42,2% |
Pd-Riformisti Toscani con 24 seggi pari al 45,28% |
Pd-Riformisti Toscani +3,08% e PDL +3,07% |
SEL -3,81% |
|
|
|
|
|
|
2015 |
Pd con 614.869 pari al 46,34% |
Pd con 24 seggi pari al 68,57% |
Pd +22,23% |
Forza Italia -5,63% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo proporzionale: concentrazione dei voti e seggi sulle prime due coalizioni |
|
|
|
|
Anno |
% voti alle prime due coalizioni |
% seggi alle prime due coalizioni |
Seggi-Voti |
% voti terzi partiti/coalizioni |
% seggi terzi partiti/coalizioni |
Seggi-Voti |
|
|
|
|
1995 |
87,58 |
90 |
2,42 |
12,42 |
10 |
-2,42 |
|
|
|
|
2000 |
90,85 |
94,87 |
4,02 |
9,15 |
5,13 |
-4,02 |
|
|
|
|
2005 |
89,70 |
92,32 |
2,62 |
10,3 |
7,68 |
-2,62 |
|
|
|
|
2010 |
94,31 |
96,22 |
1,91 |
5,69 |
3,78 |
-1,91 |
|
|
|
|
2015 |
62,51 |
80,00 |
17,49 |
37,49 |
20,00 |
-17,49 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competizione di tipo proporzionale: concentrazione dei voti e seggi sui primi due partiti |
|
|
|
|
Anno |
% voti ai primi due partiti |
% seggi ai primi due partiti |
Seggi-Voti |
% voti terzi partiti |
% seggi terzi partiti |
Seggi-Voti |
|
|
|
|
1995 |
60,01 |
65,0 |
4,99 |
40,0 |
35,0 |
-4,99 |
|
|
|
|
2000 |
56,55 |
64,1 |
7,55 |
43,5 |
35,9 |
-7,55 |
|
|
|
|
2005 |
65,96 |
63,31 |
-2,65 |
34,0 |
36,69 |
2,65 |
|
|
|
|
2010 |
69,32 |
75,47 |
6,15 |
30,68 |
24,53 |
-6,15 |
|
|
|
|
2015 |
48,06 |
62,50 |
14,44 |
51,94 |
37,50 |
-14,44 |
|
|
|
|