STRUTTURA DELLA VOTAZIONE NEI VARI SISTEMI ELETTORALI
LESSICO POLITICO-ELETTORALE |
SISTEMI ELETTORALI |
NUMERO DI VOTI A DISPOSIZIONE |
STRUTTURA DELLA VOTAZIONE |
FIRST PAST THE POST |
1 |
CARDINALE E CATEGORICA |
VOTO SINGOLO NON TRASFERIBILE |
1 |
CARDINALE E CATEGORICA |
VOTO LIMITATO |
N-1 |
CARDINALE E NON CATEGORICA |
VOTO D’APPROVAZIONE |
1……….N[1] |
CARDINALE E NON CATEGORICA |
VOTO CUMULATIVO |
1……….N |
CARDINALE E NON CATEGORICA |
VOTO MULTIPLO |
1……….N[2] |
CARDINALE E NON CATEGORICA |
MAJORITY SYSTEM- TWO ROUND SYSTEM |
1 |
CARDINALE E CATEGORICA (1° turno) CARDINALE E NON CATEGORICA (2° turno) |
VOTO ALTERNATIVO |
1……….N |
ORDINALE |
SISTEMI ELETTORALI MISTI |
1 o 2 |
CARDINALE E CATEGORICA (nel caso di un solo voto); CARDINALE (nel caso di due voti) |
PROPORZIONALI A LISTA BLOCCATA |
1 |
CARDINALE E CATEGORICA |
PROPORZIONALI A LISTA SEMIBLOCCATA |
1 |
CARDINALE E NON CATEGORICA |
PROPORZIONALI A LISTA LIBERA |
1……….N |
ORDINALE |
VOTO SINGOLO TRASFERIBILE |
1……….N |
ORDINALE |
[1]Nel voto di approvazione all’elettore è permessa la facoltà di votare per tutti i candidati presenti ma non può cumulare i voti su un medesimo candidato.
[2]L’elettore ha a disposizione tanti voti quanti sono i seggi in palio, ma con divieto di cumulare i voti su un medesimo candidato.
Ultimo aggiornamento (Sabato 18 Febbraio 2012 11:32)