BALLOTTAGGIO
LESSICO POLITICO-ELETTORALE |
Il termine ballottaggio deriva direttamente dal francese ballotage ma, in realtà, l’etimologia è molto più antica. Infatti, deriva dal veneziano “balota” che significa piccola palla che era utilizzata nel Medio Evo per la votazione.
Oggi, con tale termine, indichiamo lo scontro decisivo fra i candidati che hanno accesso al secondo turno elettorale quando, al primo, nessuno ha raggiunto una maggioranza prestabilita (ad es. il 50% dei voti validi). Il ballottaggio può essere congegnato in svariati modi:
- aperto a tutti,
- a quei candidati che superano una determinata soglia prefissata,
- ai primi due.
Può riguardare i candidati che si contendono un seggio - come nel doppio turno di collegio - oppure intere aggregazioni di partiti che mirano al governo del Paese: è il caso del doppio turno di coalizione. In Italia il ballottaggio è attualmente previsto nel sistema a doppio turno per l'elezione dei sindaci, dei presidenti di provincia e di regione.
RB
Ultimo aggiornamento (Martedì 14 Febbraio 2012 18:35)